L' importanza del corretto lavaggio delle mani
L' OMS ricorda l' importanza del lavaggio corretto delle mani, soprattutto per prevenire particolari malattie di origine infettiva.
Una corretta igiene delle mani è di interesse pubblico e riguarda tutti noi, dall' uso domestico agli ambienti sanitari quali cliniche private o centri ospedalieri.
Quando farlo.
PRIMA:
- di mangiare
- maneggiare cibo
- toccare un ammalato
- cambiare il pannolino
- applicare lenti a contatto
- medicare una ferita
- somministrare farmaci
DOPO:
- aver usato il bagno
- aver cambiato il pannolino
- aver toccato cibo crudo, pollame, uova, pesce, etc...
- essere stati in mezzi di trosporto pubblici e privati (taxi, bus, auto, etc...)
- aver maneggiato spazzatura
- aver maneggiato soldi
- aver soggiornato in luoghi molto affollati, come palestre, sale da aspetto di ferrovie, aeroporti, cinema, ecc.
- essere stati a contatto con animali
- essere stati a contatto con persone ammalate
Il lavaggio della mani può essere fatto con normali saponi igienizzanti.
Esistono presidi medici che possono sostituire il sapone quando non si ha la possibilità di usarlo (i cosidetti igienizzanti mani).
Per una corretta igiene delle mani bisogna lavarle per almeno 50 secondi se si usa acqua e sapone, mentre per l' uso degli igienizzanti bisogno frizionarli per almeno 40 secondi.
*Tratto da fonti del Ministero della Salute.